Enrico Castellani_Sala allestita
Enrico Castellani

Intensità tridimensionale dell’opera

“Superficie rossa” (1963) - “Superficie rigata bianca e blu” (1963) - “Dittico rosso” (1963-1964)

  • Courtesy: Museo d’arte Mendrisio © Estate Enrico Castellani. ProLitteris 2024
  • 8.4.2024
  • 3 min
Disponibile su
Scarica
Di: Cristiana Coletti

A partire dalla seconda metà degli anni ’60 Castellani intensifica la tridimensionalità delle opere che assumono caratteristiche scultoree e architettoniche, pur restando opere di pittura.

Immagine: Veduta di una sala allestita al Museo d’arte Mendrisio
© Estate Enrico Castellani. ProLitteris 2024

Le opere (da sinistra verso destra):

“Superficie rossa” (1963)
Acrilico su tela
84 × 99,8 × 9,9 cm
Schauwerk Sindelfingen

“Superficie rigata bianca e blu” (1963)
Vinavil su tela
70,7 × 100 × 7 cm
Enrico Castellani Estate
63-003

“Dittico rosso” (1963-1964)
Acrilico su tela
157 × 152 × 20 cm
Collezione Roberto Casamonti, Firenze

“Superficie bianca” (1967)
Acrilico su tela
124 × 120 × 14 cm
Collezione privata
© Enrico Castellani Estate

Scopri la serie